Il potere è satanico (Mt 4, 1-11)

Gesù, nato, vissuto e morto sotto la dura dominazione dei romani non spende una sola parola contro costoro, tanto che alcune sue affermazioni furono manipolate dai detentori del potere per legittimare …More
Gesù, nato, vissuto e morto sotto la dura dominazione dei romani non spende una
sola parola contro costoro, tanto che alcune sue affermazioni furono manipolate dai
detentori del potere per legittimare il loro dominio: "Rendete a Cesare quello che è di
Cesare..." (Mt 22,21) fu interpretato come un invito a sottomettersi al potere e
l'espressione rivolta a Pilato "Tu non avresti nessun potere su di me, se non ti fosse stato dato dall'alto" (Gv 19,11) venne vista come una legittimazione di questo potere da parte di Dio.
Può sembrare strano e preoccupante questo silenzio di Gesù. Lui che non ha perduto
occasione per denunciare qualsiasi tipo di ingiustizia, tace su quella più palese... appunto perché era lampante: si vedeva e soprattutto si faceva sentire. I palestinesi non avevano bisogno della denuncia di Gesù per comprendere quanto fosse ingiusto che un altro popolo pretendesse sottometterli solo perché più forte militarmente.
Per questo la denuncia di Gesù - pur non tralasciando una …More
Antonietta Capone
@ricgiu La mia proposta non era per la massa ma per gli utenti di gloria.tv che posseggono ancora una televisione. Io vi ho rinunciato nel 1989, quasi …More
@ricgiu
La mia proposta non era per la massa ma per gli utenti di gloria.tv che posseggono ancora una televisione. Io vi ho rinunciato nel 1989, quasi trent'anni fa, e nel corso di questi anni ho conosciuto diverse persone che hanno fatto la stessa cosa. Ritengo che, in attesa di sdoganare la clonazione umana, i soliti ignoti al potere (occulto) abbiano trasformato quello che poteva essere (e lo era) uno strumento di cultura e, addirittura di alfabetizzazione delle masse ignoranti, in uno strumento di omologazione e ottundimento delle menti. Il lievito è sempre poca cosa nell'impasto: se qualche individuo si affranca dall'indottrinamento collettivo può aiutare altri a togliersi il velo dagli occhi...
ricgiu
✍️ @Antonietta Capone Credo che queste iniziative di massa in Italia siano impossibili perchè il non-popolo Italiano (la massa) non ha coscienza …More
✍️ @Antonietta Capone Credo che queste iniziative di massa in Italia siano impossibili perchè il non-popolo Italiano (la massa) non ha coscienza nazionale. Basterebbe la solidarietà della Base per condizionare l'azione del Vertice!
5 more comments

Conosci ciò che Dio fa per te?

QUADERNI DEL 1943 CAPITOLO 12 28 maggio 1943 Mattina del 28 maggio, venerdì. Dice Gesù: «Questa è una lezione tutta per te. Io sono il tuo Maestro e tu lo riconosci. Questo tuo riconoscimento mi dà …More
QUADERNI DEL 1943 CAPITOLO 12
28 maggio 1943
Mattina del 28 maggio, venerdì.
Dice Gesù:
«Questa è una lezione tutta per te. Io sono il tuo Maestro e tu lo riconosci. Questo tuo riconoscimento mi dà gioia. Ma voglio che tu riconosca tutta la profondità di quello che faccio in te. Molte cose ti ho insegnato e molte ancora te ne insegnerò perché sei ancora molto lontana dall’essere come Io ti vorrei.
Una delle ultime cose insegnate è stata la potenza del silenzio. Te l’ho fatta capire mostrandoti Ma che taccio davanti ai miei accusatori di ora e di un tempo, davanti a Pilato, e ai Pilati, che non mi accusano e, umanamente, non mi vogliono male, ma che non mi difendono per paura. Ho visto che tu hai capito quella lezione e che eri desiderosa di imitarmi, pure riconoscendo che da te sola non ci saresti mai riuscita.
Questo tuo desiderio a questa tua umiltà mi hanno indotto ad operare. Io opero sempre quando vedo la disposizione di uno ad essere operato. Non sono soltanto Maestro; sono …More

Il linguaggio usato nei Vangeli

Una volta chiarito il genere letterario dei vangeli è importante comprendere il tipo di linguaggio con il quale gli stessi sono stati scritti. Problema non facile in quanto normalmente il lettore non …More
Una volta chiarito il genere letterario dei vangeli è importante comprendere il tipo di linguaggio con il quale gli stessi sono stati scritti. Problema non facile in quanto normalmente il lettore non ha la possibilità di accedere al testo in lingua originale e si trova di fronte a una traduzione di un testo trasmesso duemila anni fa, scritto in una lingua (greco biblico) ormai defunta, e con immagini scaturite da una cultura orientale molto differente e spesso opposta da quella occidentale.
IMMAGINI
Per trasmettere la “Buona Notizia” di Gesù gli evangelisti preferiscono adoperare le immagini anziché i concetti. I vangeli pur essendo un'opera teologica non sono una sequenza di freddi concetti teologici ma di calde immagini riguardanti la vita. Per questo quando si legge il vangelo è necessario distinguere che cosa l’autore intende comunicare da come lo esprime. Il messaggio che l’evangelista trasmette è la Parola di Dio sempre attuale nel tempo. Il modo di presentarla appartiene al suo …More

Amore sconfinato di Gesù per l'umanità - «Io verrei una seconda volta a morire ma...»

QUADERNI DEL 1943 CAPITOLO 2 23 aprile 1943 Mattina del Venerdì Santo Dice Gesù: «La prima volta mio Padre per purificare la terra mandò un lavacro d’acque, la seconda mandò un lavacro di sangue, e …More
QUADERNI DEL 1943 CAPITOLO 2
23 aprile 1943
Mattina del Venerdì Santo
Dice Gesù:
«La prima volta mio Padre per purificare la terra mandò un lavacro d’acque, la seconda mandò un lavacro di sangue, e di che Sangue! Né il primo né il secondo lavacro sono valsi a fare degli uomini dei figli di Dio. Ora il Padre è stanco, e a far perire la razza umana lascia che si scatenino i castighi dell’inferno, perché gli uomini hanno preferito l’inferno al Cielo e il loro dominatore: Lucifero, li tortura per spingerli a bestemmiarCi per farne dei suoi completi figli.
Io verrei una seconda volta a morire, per salvarli da una morte più atroce ancora... Ma il Padre mio non lo permette... Il mio Amore lo permetterebbe, la Giustizia no. Sa che sarebbe inutile. Perciò verrò soltanto all’ultima ora. Ma guai a quelli che in quell’ora mi vedranno avendo eletto a loro signore Lucifero! Non vi sarà bisogno di armi nelle mani dei miei angeli per vincere la battaglia contro gli anticristi. Basterà il mio sguardo. …More
m teresa.s
gz gesu
Sempliciotto
Bellissimo!
One more comment

Cosa sono i Vangeli

L'approccio a un testo è sempre in rapporto al suo genere letterario. Un conto è l'atteggiamento con il quale si legge una poesia e altro il verbale di una multa. Chi legge un giornale sportivo non …More
L'approccio a un testo è sempre in rapporto al suo genere letterario. Un conto è l'atteggiamento con il quale si legge una poesia e altro il verbale di una multa. Chi legge un giornale sportivo non s'aspetta di ritrovarci lo stile di un romanzo d'amore. I vangeli non vanno letti come la storia di quel che Gesù ha detto e fatto in quanto gli evangelisti non intendono trasmettere gli episodi storici della sua vita e del suo insegnamento. I vangeli non sono la cronaca di quanto avvenuto in Palestina duemila anni fa, ma la profonda riflessione teologica delle comunità che hanno accolto e praticato il suo messaggio. Per questo oggi non sono più possibili quelle operazioni volte a presentare un vangelo unificato contenente una vita di Gesù. Per conoscere nella sua interezza questo messaggio la Chiesa ha avuto bisogno di ben quattro vangeli, l'uno differente dall'altro, in quanto ognuno riflette la diversa esperienza di comunità che si rifanno all'unico insegnamento di Gesù. E' come analizzare …More

Cattolicesimo Vaticano II, riposa in pace (1962-2018)

Gli osservatori più acuti degli affari vaticani — d’accordo, non esageriamo: anche le persone più tiepide con un pizzico di coscienza — sanno da molti anni che non ci si può aspettare che Papa …More
Gli osservatori più acuti degli affari vaticani — d’accordo, non esageriamo: anche le persone più tiepide con un pizzico di coscienza — sanno da molti anni che non ci si può aspettare che Papa Francesco, essendo la causa principale dei problemi che tribolano la Chiesa, sia un artefice fondamentale nella loro soluzione. In tutti i casi, compreso quello degli abusi sessuali da parte di religiosi e quello rappresentato dalla morsa mortale esercitata dai prelati progressisti. Ogni mese che passa constatiamo che si tratta semplicemente di ordinaria amministrazione per il pontefice peronista.
Ma come hanno sottolineato molti autori, nonostante tutte le sue pecche, questo pontificato è stato un dono eccezionale che la Divina Provvidenza ci ha offerto. Sì, possiamo affermarlo con certezza, perché Francesco ha messo a nudo al di là di ogni passato e ragionevole (o irragionevole) dubbio — possiamo dire che ha addirittura esasperato — la bancarotta totale del “Cattolicesimo Vaticano II”, con tutta …More
Acchiappaladri
Bravo! Avevo notato questo articolo americano dello scorso 9 Ottobre e mi ero ripromesso di segnalarlo: per fortuna lei è intervenuto a rimediare la …More
Bravo! Avevo notato questo articolo americano dello scorso 9 Ottobre e mi ero ripromesso di segnalarlo: per fortuna lei è intervenuto a rimediare la mia pigrizia.
Mi sembra molto efficace la "tombale" illustrazione originale in testa all'articolo, che si può vedere qui:
onepeterfive.com/rip-vatican-ii-catholicism/
gloria 61
Amen!
Melodie d'amore (1) 🎵🎶 💫 Sottofondi per l'orazione 💞More
Melodie d'amore (1) 🎵🎶
💫 Sottofondi per l'orazione 💞
02:06

Il Vangelo ha abolito templi di legno e pietra in favore dell'uomo vivente (Gv 14,23)

Mentre alcuni parlavano del tempio e delle belle pietre e dei doni votivi che lo adornavano, disse: «Verranno giorni in cui, di tutto quello che ammirate, non resterà pietra su pietra che non venga …More
Mentre alcuni parlavano del tempio e delle belle pietre e dei doni votivi che lo adornavano, disse: «Verranno giorni in cui, di tutto quello che ammirate, non resterà pietra su pietra che non venga distrutta» (Lc 21,5).
VOLUME 9 CAPITOLO 596
Mattia, l’ex pastore, si avvicina a Gesù e chiede: «Signore e Maestro mio, io ho molto pensato coi compagni alle tue parole finché la stanchezza ci prese, e dormimmo prima di avere potuto risolvere il quesito che ci eravamo posti. E ora siamo più stolti di prima. Se abbiamo bene capito i discorsi di questi giorni, Tu hai predetto che molte cose si cambieranno benché la Legge resti immutata e che si dovrà edificare un nuovo Tempio, con nuovi profeti, sapienti e scribi, contro il quale saranno date battaglie, e che non morrà, mentre questo, sempre se si è capito bene, pare destinato a perire».
«È destinato a perire. Ricorda la profezia di Daniele...».
«Ma noi, poveri e pochi, come potremo edificarlo di nuovo se fecero fatica a edificare questo i re? …More
Paolo di Tarso shares this
In Spirito di Verità adorerete il vero Dio

Incontro di Gesù con il giovane ricco e il pericolo delle ricchezze

“Un tale si avvicinò a Gesù e gli disse: «Maestro, che devo fare di buono per avere la vita eterna?» Gesù gli rispose: «Perché m'interroghi intorno a ciò che è buono? Uno solo è il buono. Ma se vuoi …More
“Un tale si avvicinò a Gesù e gli disse: «Maestro, che devo fare di buono per avere la vita eterna?» Gesù gli rispose: «Perché m'interroghi intorno a ciò che è buono? Uno solo è il buono. Ma se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti». «Quali?» gli chiese. E Gesù rispose: «Questi: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso.Onora tuo padre e tua madre, e ama il tuo prossimo come te stesso». E il giovane a lui: «Tutte queste cose le ho osservate; che mi manca ancora?» Gesù gli disse: «Se vuoi essere perfetto, va', vendi ciò che hai e dàllo ai poveri, e avrai un tesoro nei cieli; poi, vieni e seguimi». Ma il giovane, udita questa parola, se ne andò rattristato, perché aveva molti beni” (Mt 19,16-22)
VOLUME IX CAPITOLO 576
E da poco è per essa quando, da una carovana che viene non so da dove - una ricca carovana che certo viene da lontano perché ha le donne montate sui cammelli, chiuse nelle tremolanti berline o palanchini legati sulle schiene …More

Perchè nei vangeli sono stati omessi degli episodi

Dice Gesù: “Gli evangelisti omisero volutamente dai loro scritti qualche frase che avrebbe scosso le eccessive suscettibilità degli ebrei e scandalizzato i gentili, che avevano bisogno di credere …More
Dice Gesù: “Gli evangelisti omisero volutamente dai loro scritti qualche frase che avrebbe scosso le eccessive suscettibilità degli ebrei e scandalizzato i gentili, che avevano bisogno di credere perfetti gli ebrei, nucleo dal quale venne la Chiesa, per non allontanarsene dicendo: "Sono simili a noi". Conoscere le persecuzioni di Cristo, sì. Ma le malattie spirituali del popolo di Israele ormai corrotto, specie nelle classi più alte, no. Non era bene. E più che poterono velarono.
Osservino come i Vangeli si fanno sempre più espliciti, sino al limpido Vangelo del mio Giovanni, più furono scritti in epoche lontane dalla mia Ascensione al Padre mio. Solo Giovanni riporta interamente anche le macchie più dolorose dello stesso nucleo apostolico, chiamando apertamente "ladro" Giuda, e riferisce integralmente le bassezze dei giudei (cap. 6° - finta volontà di farmi re, le dispute al Tempio, l'abbandono di molti dopo il discorso sul Pane del Cielo, l'incredulità di Tommaso). Ultimo sopravvissuto …More
Graziegloria
Ringrazio questo portale che permette la conoscenza dell'Evangelo di Maria Valtorta che secondo me è un fiume in piena per la conversione delle anime …More
Ringrazio questo portale che permette la conoscenza dell'Evangelo di Maria Valtorta che secondo me è un fiume in piena per la conversione delle anime. Permette la conoscenza di Gesù come dice la Madonna a Medjugorje

I farisei interrogano Gesù sul divorzio

Chiunque ripudia sua moglie, se non in caso di pornéia, e ne sposa un’ altra, commette adulterio» (Mt 19,9) VOLUME V CAPITOLO 357 La piazza deve essere una piazza piuttosto commerciale. Non è un …More
Chiunque ripudia sua moglie, se non in caso di pornéia, e ne sposa un’ altra, commette adulterio» (Mt 19,9)
VOLUME V CAPITOLO 357
La piazza deve essere una piazza piuttosto commerciale. Non è un mercato ma poco meno, perché cinta di fondachi in cui sono depositi di merce di ogni genere. E la gente si affolla in essi. Perciò vi è molta gente sulla piazza e qualcuno ammicca a Gesù e presto un cerchio di gente è intorno al «Nazareno ». Un cerchio composto di ogni genere e classe e nazione. Chi c’è per venerazione, chi per curiosità.
Gesù fa cenno di parlare.
«Udiamolo!», dice un romano che esce da un magazzino.
«Non ci sarà da sentire una lamentazione?», gli risponde un suo simile.
«Non lo credere, Costanzo. È meno indigesto di uno dei soliti retori nostri.
«A chi mi ascolta, pace! È detto nell’Esdra, nella preghiera di Esdra: (Esdra 9, 6-15) “E che diremo ora, o Dio nostro, dopo le cose avvenute? Che, se abbiamo abbandonato i tuoi comandamenti da Te intimati a mezzo dei tuoi servi…”». «…More

Condanna dell'adulterio nell'insegnamento di Gesù

VOLUME III CAPITOLO 174 29 maggio 1945 Gesù sorride e comincia a parlare. «Avete udito che fu detto in antico: "Non commettere adulterio". Chi fra voi mi ha già udito in altri luoghi sa che più volte …More
VOLUME III CAPITOLO 174
29 maggio 1945
Gesù sorride e comincia a parlare.
«Avete udito che fu detto in antico: "Non commettere adulterio". Chi fra voi mi ha già udito in altri luoghi sa che più volte Io ho parlato su questo peccato. Perché, guardate, per Me è peccato non solo per uno ma per due e tre persone. E mi spiego. L'adultero pecca per sé, pecca per la sua complice, pecca portando a peccare la moglie o il marito tradito, il quale o la quale possono giungere a disperazione o a delitto. Questo per il peccato consumato. Ma Io dico di più. Io dico: "Non solo il peccato consumato ma il desiderio di consumarlo è già peccato. Cosa è l'adulterio? É il desiderare febbrilmente colui che non è nostro, o colei che non è nostra. Si comincia a peccare col desiderio, si continua con la seduzione, si completa con la persuasione, si corona con l'atto.
Come si incomincia? Generalmente con uno sguardo impuro. E ciò si ricollega a quanto dicevo prima. L'occhio impuro vede ciò che è nascosto ai puri …More
giandreoli
@Pietro81 Non insisto sulle mie opinioni che ho già espresso, e rispetto le sue. Mi limito a farle presente che già al termine del 1° secolo o inizio …More
@Pietro81 Non insisto sulle mie opinioni che ho già espresso, e rispetto le sue. Mi limito a farle presente che già al termine del 1° secolo o inizio del 2°, vi è stato un Autore cristiano (per noi rimasto anonimo e tuttavia subito considerato dalle prime Comunità, poi citato da quasi tutti i Padri della Chiesa) che ha scritto un’opera (il primo scritto dopo i Vangeli) che è intitolata: “La Didaché”. La parola, guarda caso, significa proprio “La Catechesi” o “La Dottrina dei dodici Apostoli”. Solo pochi decenni dopo venivano scritti anche “Il Pastore di Erma” e le “Apologie” di san Giustino martire. Come vede, nella Chiesa, da 2000 anni le Catechesi sono non solo lecite ma opportune, naturalmente se fedeli ai Vangeli e se a chiarimento della loro già sufficiente chiarezza. Non tutti coloro infatti che si dedicano alla lettura delle Scritture ne hanno subito una comprensione piena e immediata. Lo sapeva già anche Filippo, il diacono che ha spiegato un brano di Isaia all’Eunuco etiope …More
giandreoli
@Pietro81 "Basta il Vangelo!". Verissimo. Eppure, anche se questa (e altre) è solo una Catechesi, trasmette insegnamenti evangelici che nelle catechesi …More
@Pietro81 "Basta il Vangelo!". Verissimo. Eppure, anche se questa (e altre) è solo una Catechesi, trasmette insegnamenti evangelici che nelle catechesi e omelie dei Pastori non sentiamo più o li si sentiamo "modernizzati", che significa distorti. Perciò, pur non essendo necessaria, la lettura di questa Catechesi conferma nel Vangelo quelli che, pur ascoltando i Pastori, lo conoscono, e corregge (o almeno fa riflettere) quelli che ascoltano i Pastori ma purtroppo non conoscono il Vangelo. E questi ultimi, credimi, sono i più. Un solo esempio: prova a rilevare quante volte senti nelle omelie le parole “sguardo impuro, lussuria, purezza, non dare le cose sante ai cani, perdòno condizionato (reso efficace) dal pentimento e volontà di non peccare più, ascesi, grazia santificante, ecc…”, poi mi dirai. Il “mantra” più diffuso oggi è il “discernimento”, intendendo che valuti da te cosa sia peccato e come comportarti. E addio al Vangelo. Con rispetto
12 more comments
4 ottobre 2018 ISTRUZIONE CATTOLICAMore
4 ottobre 2018
ISTRUZIONE CATTOLICA

Dice Gesù : «Siete avvolti in una religione che di religione non ha che il nome»

VOLUME II CAPITOLO 91 29 gennaio 1945 Vedo Gesù con Pietro, Andrea, Giovanni, Giacomo, Filippo, Tommaso, Bartolomeo, Giuda Taddeo, Simone e Giuda Iscariota e il pastore Giuseppe, uscire dalla sua casa …More
VOLUME II CAPITOLO 91
29 gennaio 1945
Vedo Gesù con Pietro, Andrea, Giovanni, Giacomo, Filippo, Tommaso, Bartolomeo, Giuda Taddeo, Simone e Giuda Iscariota e il pastore Giuseppe, uscire dalla sua casa e andare fuori Nazaret. Ma nelle immediate vicinanze, sotto un folto d'ulivi. Dice: «Venite a Me intorno. In questi mesi di presenza e di assenza Io vi ho pesati e studiati. Vi ho conosciuti ed ho conosciuto, con esperienza d'uomo, il mondo. Ora Io ho deciso di mandarvi nel mondo. Ma prima devo ammaestrarvi per rendervi capaci di affrontare il mondo con la dolcezza e la sagacia, la calma e la costanza, con la coscienza e la scienza della vostra missione.
Questo tempo di furore solare, che vieta ogni lunga peregrinazione per la Palestina, sarà usato da Me per la vostra istruzione e formazione di discepoli. Come un musico ho sentito ciò che in voi è discorde e vengo a mettervi in nota per l'armonia celeste che dovete trasmettere al mondo, in mio nome.
Trattengo questo figlio (e accenna Giuseppe …More
Albert Ushinn Roberts
Perché dice forse in un paragrafo, Gesù non è onnisciente?

Il felice giorno della nascita di Maria Santissima

La nascita fortunata di Maria santissima, signora nostra. I favori che ricevette subito dalla mano dell'Altissimo e come le posero il nome nel cielo e sulla terra ISTRUZIONE CATTOLICA Giunse il giorno …More
La nascita fortunata di Maria santissima, signora nostra. I favori che ricevette subito dalla mano dell'Altissimo e come le posero il nome nel cielo e sulla terra
ISTRUZIONE CATTOLICA

Giunse il giorno, lieto per il mondo, del felicissimo parto di sant'Anna e della nascita di colei che veniva alla luce santificata e consacrata per diventare Madre di Dio. Questo parto avvenne l'ottavo giorno del mese di settembre, compiuti nove mesi interi dalla concezione della santissima anima della nostra Regina e signora. Fu preavvertita sua madre Anna da una illuminazione interiore, nella quale il Signore le diede l'avviso che si avvicinava l'ora del parto. Così, piena della gioia dello Spirito divino, era tutta presa ad ascoltare la sua voce e prostratasi in orazione chiese al Signore che l'assistesse con la sua grazia e la sua protezione, per il buon esito del parto. Subito sentì nel suo seno un movimento, che è naturale quando le creature stanno per venire alla luce. Nello stesso tempo, la bambina …More
Francesco I

Maria Santissima esalta il suo Gesù: «Io sono perché Egli è, né nulla per me voglio, ma solo per Lui chiedo»

VOLUME II CAPITOLO 90 28 gennaio 1945 Vedo Maria che, scalza e solerte, va e viene per la sua casetta alle prime luci del giorno. Nella sua veste di un azzurro tenue pare una gentile farfalla che sfiori …More
VOLUME II CAPITOLO 90
28 gennaio 1945
Vedo Maria che, scalza e solerte, va e viene per la sua casetta alle prime luci del giorno. Nella sua veste di un azzurro tenue pare una gentile farfalla che sfiori senza rumore pareti e oggetti. Si accosta alla porta che dà sulla strada e l'apre con cura di non fare rumore; la lascia socchiusa, dopo aver dato un'occhiata sulla via ancora deserta. Riordina, apre porte e finestre, entra nel laboratorio dove, ora che è abbandonato dal Legnaiuolo, sono i telai di Maria, e anche li si dà da fare. Copre con cura uno dei telai, su cui è una tessitura iniziata, e sorride ad un suo pensiero nel guardarla.
Esce nell'orto. I colombi le si affollano sulle spalle. E con voli brevi, da una spalla all'altra, per avere il posto migliore, rissosi e gelosi per amore di Lei, l'accompagnano sino ad un ripostiglio dove sono provviste di cibarie. Ella ne trae grani per loro e dice: «Qui, oggi qui. Non fate rumore. É tanto stanco!».
E poi prende farina e va in una stanzetta …More

Gesù torna a Nazareth e ritrova sua Madre

VOLUME II CAPITOLO 89 27 gennaio 1945 Appena appena un baluginare di luce. Sulla porta di un misera capanna, e dico così perché chiamarla casa è troppo onore, sono Gesù coi suoi e con Giona e altri …More
VOLUME II CAPITOLO 89
27 gennaio 1945
Appena appena un baluginare di luce. Sulla porta di un misera capanna, e dico così perché chiamarla casa è troppo onore, sono Gesù coi suoi e con Giona e altri miseri contadini come lui. E’ l'ora del commiato.
«Non ti vedrò più, mio Signore?», chiede Giona. «Tu ci hai portato la luce nel cuore. La tua bontà ha fatto di queste giornate una festa che durerà per tutta la vita. Ma Tu lo hai visto come siamo trattati. Il giumento ha più cure di noi. E la pianta è più umanamente trattata.
Essi sono denaro. Noi siamo solo macine che diamo denaro. E andiamo usati sinché uno muore per eccesso d'uso. Ma le tue parole sono state tante carezze d'ali. Il pane ci è parso più abbondante e buono, poiché Tu con noi lo gustavi, questo pane che egli non dà ai suoi cani. Torna a spezzarlo con noi, Signore.
Solo perché sei Tu, oso dire questo. Per chiunque altro sarebbe offesa offrirti un ricovero ed un cibo che sdegna il mendico. Ma Tu…
«Ma Io trovo in essi un profumo …More

L'apostolo Giovanni elegge Gesù come suo unico amore in terra e in cielo

VOLUME II CAPITOLO 88 26 gennaio 1945 Per un sentieruolo fra campi arsi, tutti stoppie e grilli, Gesù cammina avendo ai lati Levi e Giovanni. Dietro, in gruppo, sono Giuseppe, Giuda e Simone. É notte …More
VOLUME II CAPITOLO 88
26 gennaio 1945
Per un sentieruolo fra campi arsi, tutti stoppie e grilli, Gesù cammina avendo ai lati Levi e Giovanni. Dietro, in gruppo, sono Giuseppe, Giuda e Simone. É notte. Ma non c'è refrigerio. La terra è un fuoco che continua a bruciare anche dopo l'incendio del giorno. La rugiada non può nulla su questa arsione.
Io credo che si asciughi ancor prima di toccare il suolo, tanta è la vampa che esce dai solchi e dalle crepe del suolo. Tacciono tutti, spossati e accaldati. Ma vedo Gesù sorridere. La notte è chiara, per quanto la luna calante appena appaia ora all'estremo oriente. «Credi che ci sarà?», chiede Gesù a Levi.
«Ci sarà certo. In questo tempo sono riposte le messi, né ancora sono iniziate le raccolte delle frutta. I contadini sono perciò occupati a sorvegliare vigneti e pometi dai predoni, e non si allontanano, specie quando i padroni sono esosi come quello che ha Giona. Samaria è vicina e quando quei rinnegati possono... oh! ci danneggiano volentieri …More

Avvento dell'Anticristo e passione della Chiesa

QUADERNI DEL 1943 CAPITOLO 68 23 luglio 1943 Dice Gesù: «Quando il tempo verrà, molte stelle saranno travolte dalle spire di Lucifero che per vincere ha bisogno di diminuire le luci delle anime. Ciò …More
QUADERNI DEL 1943 CAPITOLO 68
23 luglio 1943
Dice Gesù:
«Quando il tempo verrà, molte stelle saranno travolte dalle spire di Lucifero che per vincere ha bisogno di diminuire le luci delle anime.
Ciò potrà avvenire perché non solo i laici, ma anche gli ecclesiastici hanno perso e perdono sempre più quella fermezza di fede, di carità, di forza, di purezza di distacco dalle seduzioni del mondo, necessarie per rimanere nell’orbita della luce di Dio.
Comprendi chi sono le stelle di cui parlo? Sono quelli che Io ho definito sale della terra e luce del mondo: i miei ministri.
Studio dell’acuta malizia di Satana è di spegnere, travolgendoli, questi luminari che sono luci riflettenti la mia Luce alle turbe. Se con tanta luce che ancora la Chiesa sacerdotale emana, le anime stanno sempre più sprofondando nelle tenebre, è intuitivo quale tenebra schiaccerà le turbe quando molte stelle si spegneranno nel mio cielo.
Satana lo sa e semina i suoi semi per preparare la debolezza del sacerdozio, onde …More
Illarisoft
@Acchiappaladri se ricordo bene l'Apocalisse parla di 1240 giorni il regno del perfido....
Acchiappaladri
"il regno breve ma tremendo dell’Anticristo, generato da Satana così come il Cristo fu generato dal Padre" Qui abbiamo una predizione di BREVITà (…More
"il regno breve ma tremendo dell’Anticristo, generato da Satana così come il Cristo fu generato dal Padre"
Qui abbiamo una predizione di BREVITà (data circa 70 anni fa da N.S. Gesù alla Valtorta secondo quanto essa sosteneva) che trova corrispondenza in altre predizioni fatte da mistici circa un BREVE regno dell'Anticristo.
I Precursori moderni dell'Anticristo hanno agito o stanno agendo per tempi dell'ordine dei decenni (2 per il Nazismo, 7-8 per il Drago Rosso leninista-stalinista) o secoli (per la massoneria moderna).
Se l'Anticristo maggiore regnerà più brevemente dei suoi Precursori, allora mi immagino un suo regno di qualche anno, qualche decennio al massimo.
Allora qualche cristiano che vedrà manifestarsi l'Anticristo vedrà anche (se non sarà fra quelli che verranno ammazzati nelle persecuzioni) la sua sconfitta.

Gesù annuncia il futuro tradimento ma i discepoli non comprendono

"Colui che mangia il pane con me,ha levato contro di me il suo calcagno" (Salmo 41) VOLUME II CAPITOLO 87 25 gennaio 1945 «E io ti dico, Maestro, che sono più buoni gli umili. Questi a cui mi rivolsi …More
"Colui che mangia il pane con me,ha levato contro di me il suo calcagno" (Salmo 41)
VOLUME II CAPITOLO 87
25 gennaio 1945
«E io ti dico, Maestro, che sono più buoni gli umili. Questi a cui mi rivolsi ebbero derisione o noncuranza. Oh! i piccoli di Jutta!» Isacco parla a Gesù. Sono tutti a crocchio sull'erba del margine fluviale. Isacco pare dia il resoconto delle sue fatiche.
Giuda interviene e, caso raro, chiama a nome il pastore: «Isacco, io penso come te. Perdiamo tempo e fede a loro contatto. Io ci rinuncio».
«Io no. Ma ne soffro. Rinuncerò solo se il Maestro lo dice. Sono abituato da anni a soffrire per fedeltà alla verità. Non potevo mentire per ingraziosirmi i potenti. E sai quante volte vennero per burlarsi di me, nella mia stanza di infermo, promettendomi oh! certo false promesse! aiuti se avessi detto che avevo mentito e che Tu, Gesù, non eri Tu il neonato Salvatore?! Ma io non potevo mentire. Mentire sarebbe stato rinnegare la mia gioia, sarebbe stato uccidere la mia speranza …More